Salta al contenuto

Riabilitazione protesti Riabilitazione protesti

COSA È

Serve a cancellare un protesto legato ad un titolo di credito e a riabilitare la persona protestata dopo che questa ha pagato il titolo di credito.

 

NORMATIVA

Art.17 Legge n.108/1996.

 

CHI PUÒ RICHIEDERLO

Ogni residente nel circondario del Tribunale di Bologna che abbia subito un protesto di assegno o di cambiale può ottenere la riabilitazione se:

1. ha pagato l’importo indicato sulla cambiale o assegno, le spese del protesto e gli interessi legali;

2. è decorso un anno dalla data del protesto senza aver subito altri protesti.

 

ASSISTENZA DI UN DIFENSORE

L’assistenza del difensore è facoltativa.

 

DOVE SI RICHIEDE

Tribunale di Bologna - Cancelleria Esecuzioni Mobiliari, Stanza 3.157 Piano terra.

 

COME SI RICHIEDE

Per ottenere la riabilitazione a seguito di un protesto è necessario presentare:

- istanza sottoscritta dal protestato (corredata da fotocopia dei valido documento di identità) o da un suo procuratore (il legale deve essere munito di apposita e specifica procura), corredata da nota di iscrizione “AFFARI CIVILI NON CONTENZIOSI”;  

- marca da bollo da € 27;

- ricevuta del pagamento del contributo unificato di € 98

Inoltre è necessario allegare:

1. titolo/i protestato in originale,  in caso di smarrimento o mancato possesso, copia della denuncia con gli estremi del titolo/i, nome del beneficiario e copia semplice del titolo/i stessi nonchè autocertificazione del ricorrente, debitamente autenticata, nella quale si dichiari, sotto la propria responsabilità, il motivo del mancato possesso;

2. dichiarazione in originale di avvenuto pagamento con gli estremi del/i titolo/i di cui all’istanza, sottoscritta dai creditori con firma autenticata da Notaio o da un Funzionario Comunale;

3. visura protesti rilasciata dalla Camera di Commercio con data non anteriore a giorni cinque, dell’elenco dei protesti elevati negli ultimi cinque anni;

4. visura camerale della società, nel caso in cui il ricorrente richieda la riabilitazione in qualità di socio o legale rappresentate della stessa, nonché visura camerale della società creditrice in caso di dichiarazione di avvenuto pagamento sottoscritta dal legale rappresentante di tale società.

 

COSTI

- marca da bollo da € 27,00

- contributo unificato da € 98,00

- marca da bollo da € 11,63

 

MODULISTICA:

Modulo di richiesta riabilitazione protesti

Modulo versamento contributo unificato

Nota di iscrizione a ruolo

 

POSSIBILITÀ DI IMPUGNAZIONE

In caso di rigetto della domanda il protestato può inoltrare reclamo presso la Corte d’Appello entro 30 giorni dalla comunicazione.

 

(aggiornato il 7 aprile 2020)