Galleria immagini
NEW - Tirocini Formativi
Dal 17 gennaio 2022 cambiano le modalità di richiesta dei Tirocini Formativi ex art. 73 D.L. 69/2013 e delle relative borse di studio.
Cliccare qui per leggere tutte le informazioni utili.
> fai domanda di tirocinio / borsa di studio
In primo piano
Obbligo del contributo unificato telematico.
Si comunica che, per effetto del combinato disposto del D.L. 198/22, della L. 77/20 di conversione del D.L. 34/2020 e del DPR 115/02 nella sua attuale formulazione, a decorrere dal 1 gennaio 2023, il contributo unificato deve essere sempre corrisposto mediante pagamento telematico; analogamente a partire dal 01.03.2023 il diritto di anticipazione forfettaria di € 27,00, il diritto di copia, il diritto di certificato e le spese per le notificazioni a richiesta d’ufficio devono essere sempre corrisposti mediante pagamento telematico.
Per il pagamento telematico occorre collegarsi, via internet, al sito PST.GIUSTIZIA.IT, sezione SERVIZI, voce PAGAGAMENTO PAGOPA UTENTI NON AUTORIZZATI, selezionare il pulsante ACCEDI, cliccare sulla voce ALTRI PAGAMENTI e poi NUOVO PAGAMENTO. Le istruzioni sono indicate nel vademecum allegato, scaricabile anche da pst.giustizia.it.
Si avvisa inoltre l’utenza del fatto che modalità di pagamento diverse non liberano la parte dall’obbligo previsto e che pertanto le somme corrisposte in modalità non telematica andranno ripetute (art. 192 co.2 DPR 115/02).
> Vademecum.
COVID-19: Provvedimenti del Tribunale Ordinario
-
Provv. 237/22 - Irricevibilità atti depositati tramite e-mail alla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione - Settore A.D.S.
-
Provv. n.227/22 - Aggiornamento orari di apertura cancellerie civili
-
Provv. n.226/22 - Aggiornamento orari di apertura cancellerie penali
-
Provvedimento n.180 del 28.03.2022 - Cessazione operatività sportello penale unico di primo ingresso
-
Provv. 178 del 25 marzo 2022 - Cessazione stato di emergenza da COVID-19
Per il Cittadino
Un servizio gratuito di informazione e orientamento per l'accesso alla Giustizia presso l'U.R.P. di Piazza Maggiore.
Nell'ambito del "Patto per la Giustizia" è attivo dal 2 aprile 2014 lo Sportello per il Cittadino, promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna.
E' inoltre presente all'interno del Tribunale Ordinario di Bologna uno Sportello per il Cittadino dedicato alla materia del diritto di Famiglia.