Galleria immagini
NEW - Tirocini Formativi
Dal 17 gennaio 2022 cambiano le modalità di richiesta dei Tirocini Formativi ex art. 73 D.L. 69/2013 e delle relative borse di studio.
Cliccare qui per leggere tutte le informazioni utili.
> fai domanda di tirocinio / borsa di studio
In primo piano
Convenzioni con la Camera civile di Reggio Emilia e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Le Convenzioni con la Camera civile di Reggio Emilia e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, pubblicate di seguito, autorizzano i due distinti soggetti ad attingere all’archivio sentenze del Tribunale, con ogni garanzia per la tutela dei dati sensibili, per svolgere originali ricerche funzionali non solo all’ analisi della natura e caratteri del contenzioso, delle modalità e dei tempi di risposta del nostro Tribunale ma anche a comprendere i fattori sociali che producono “quel” contenzioso giudiziario, nella speranza di individuare elementi di prevenzione del contenzioso tecnicamente non necessario, in modo da liberare risorse per la giustizia necessaria, ridurre i tempi e rendere complessivamente più efficiente il sistema giudiziario sul territorio.
La Camera Civile di Reggio Emilia raccoglie la giurisprudenza della sezione civile e della sezione lavoro del locale Tribunale già dal 2013, in base ad un accordo stipulato con l’attuale presidente del Tribunale di Bologna, già presidente del Tribunale di Reggio Emilia.
L’intento del lavoro di raccolta è stato ed è di utilizzare le sentenze, non tanto per studiare la qualità del lavoro di magistrati e avvocati, ma all’opposto come un vetro attraverso il quale osservare i cittadini nel momento in cui i loro interessi entrano in urto.
Ne è uscito uno spaccato della società reggiana che nell’aiutare a comprendere le difficoltà che i singoli soggetti incontrano nel gestire i propri affari – difficoltà piuttosto prevedibili se si considera che il codice civile privilegia la forma scritta per i contratti e gli italiani, secondo i dati OCSE, sono ultimi in Europa per capacità di capire un testo scritto – ne analizza le ricadute in termini di funzionalità dell’intero sistema giustizia.
L’interesse per i risultati della ricerca ha indotto la Camera Civile di Reggio Emilia ad estendere l’analisi alle sentenze del Tribunale delle Imprese di Bologna, organo giudicante con competenza distrettuale, al fine di integrare e completare i dati del Tribunale ordinario reggiano.
Al contempo la ricerca si allargherà sull’intero contenzioso civile del Tribunale bolognese grazie anche al lavoro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna nell’ambito del Progetto “J.U.R.I.S.D.I.C.T.I.O.” cofinanziato dalla Fondazione CARISBO attraverso il quale ci si propone di analizzare la giurisprudenza bolognese sulla falsariga dell’analisi reggiana, al fine di elaborare uno studio della società bolognese attraverso il contenzioso e le sentenze.
Grazie alla disponibilità della direttrice della Cancelleria, Dr.ssa Emanuela Biotti, la raccolta delle sentenze inizierà a breve. I risultati dell’analisi saranno messi a disposizione di chiunque vi abbia interesse ed in modo particolare del Foro bolognese.
Il Tribunale ringrazia l’avv. Tiziana Ficarelli, presidente della Camera civile di Reggio Emilia e l’assegnista di ricerca avv. Alessandro Martinuzzi per il lavoro di ricerca che svilupperanno, dei cui risultati sarà il primo fruitore.
Bologna, 20 settembre 2019
Il Presidente del Tribunale
Allegati:
- Convenzione tra Camera civile di Reggio Emilia e Tribunale di Bologna
- Convenzione tra Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e Tribunale di Bologna
COVID-19: Provvedimenti del Tribunale Ordinario
-
Provv. 237/22 - Irricevibilità atti depositati tramite e-mail alla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione - Settore A.D.S.
-
Provv. n.227/22 - Aggiornamento orari di apertura cancellerie civili
-
Provv. n.226/22 - Aggiornamento orari di apertura cancellerie penali
-
Provvedimento n.180 del 28.03.2022 - Cessazione operatività sportello penale unico di primo ingresso
-
Provv. 178 del 25 marzo 2022 - Cessazione stato di emergenza da COVID-19
Per il Cittadino
Un servizio gratuito di informazione e orientamento per l'accesso alla Giustizia presso l'U.R.P. di Piazza Maggiore.
Nell'ambito del "Patto per la Giustizia" è attivo dal 2 aprile 2014 lo Sportello per il Cittadino, promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna.
E' inoltre presente all'interno del Tribunale Ordinario di Bologna uno Sportello per il Cittadino dedicato alla materia del diritto di Famiglia.