Informazioni utili Informazioni utili

Come fare per creare un'istanza online: Vademecum

ATTENZIONE: Nel compilare il form di registrazione al Portale NON inserire nel campo E-mail un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (solo indirizzi PEO)

 

FAQ

Nuovo Albo CTU e Periti informatizzato Nuovo Albo CTU e Periti informatizzato

Per accedere al servizio "Albo C.T.U." chiamare i recapiti telefonici 051-2752029 - 331-5314386 (referente sig.ra Sara Castiello) dalle ore 9.00 alle ore 12.00 da lunedì al venerdì, oppure scrivere all'indirizzo e-mail alboctu.tribunale.bologna@giustizia.it.

 

NUOVO SERVIZIO ALBO C.T.U.

Il 30 settembre 2019 è entrato in vigore il Protocollo d'intesa avente ad oggetto il Regolamento per l'iscrizione e la permanenza nell'Albo dei CTU del Tribunale di Bologna, sottoscritto dai seguenti Ordini/Collegi: Ordine degli Avvocati di Bologna, Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bologna, Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna, dall'Ordine nazionale dei Biologi, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bologna, Ordine dei Consulenti del lavoro di Bologna, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna, Ordine dei Medici veterinari di Bologna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bologna, Ordine dei Periti industriali di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, Collegio dei Periti agrari e Periti agrari laureati di Bologna, Associazione nazionale dei Pedagogisti italiani, Associazione Grafologi Professionisti A.G.P., Ordine degli Assistenti sociali dell'Emilia-Romagna, Ordine interprovinciale dei Chimici e Fisici, Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori Forestali di Bologna, Istituto nazionale dei Revisori legali, Ordine dei Psicologi della Regione Emilia-Romagna, Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale, Associazione Grafologica Italiana A.G.I e la Camera di Commercio di Bologna.

In data 12/03/2020, il Presidente del Tribunale e il Presidente della Camera di Commercio di Bologna hanno sottoscritto un'appendice al Protocollo d'intesa avente ad oggetto gli iscritti al Ruolo dei periti ed esperti tenuto dalla CCIAA di Bologna. 

La domanda di iscrizione all'Albo CTU e/o all'Albo Periti del Tribunale di Bologna deve essere inoltrata per via telematica, compilando in ogni sua parte il form dedicato, attivo nell'area riservata sul presente Portale istituzionale. Devono inoltre essere compilati ed allegati tutti i documenti relativi al consenso al trattamento dei dati personali di cui ai punti 7, 8 e 9 dell'elenco sottostante.

 

DIRITTI DI CANCELLERIA

Alla domanda di iscrizione dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo da € 16,00, da effettuare tramite modello F23 (ufficio: 9BX RG; cod. territoriale: A944; causale: PA; codice tributo: 456T).

In caso di accoglimento della domanda di iscrizione, quale efficacia del provvedimento, è dovuto il pagamento di € 168,00 per concessioni governative. NB: Il mancato pagamento della tassa preclude l'effettiva iscrizione all'albo dei consulenti (art. 13 del D.P.R. 26/10/1972 n.641)

 

Aggiornamento albo CTU - Decreto 4 agosto 2023 n.109 del Ministero della Giustizia

Il 1 settembre 2023 è entrato in vigore il Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, adottato con Decreto 4 agosto 2023 n. 109 del Ministero della Giustizia.

Nell’invitare a leggere attentamente le nuove disposizioni, si richiamano le principali novità, relative in particolare al periodo transitorio.

> Regolamento albo CTU

> Modulo per iscrizione ad albo CTU

> Modulo di iscrizione per i periti penali

 

ALLEGATI E LINK UTILI

  1. Protocollo d’intesa avente ad oggetto il regolamento per l’iscrizione e la permanenza nell’albo dei CTU del Tribunale di Bologna
  2. Appendice al Protocollo d'intesa tra il Tribunale di Bologna e la CCIAA
  3. Portale istituzionale Europass (per la creazione del Curriculum vitae in formato europeo)
  4. Agenzia delle Entrate - Modello F23 e istruzioni
  5. Elenco Comuni del circondario di Bologna
  6. Vademecum creazione istanza online
  7. Istruzioni sulla compilazione della modulistica sul consenso al trattamento dei dati personali
  8. Informativa sul trattamento dei dati personali
  9. Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali.
 

(aggiornato: 25.09.2023)